Vallelunga presenta ricorso al TAR Milano per annullamento elezioni contro Sala + 316 eletti e i media oscurano la notizia


Comunicato stampa

18 luglio 2016

Oltre alla denuncia, presentata alla Procura della Presidente dell’organizzazione politica Rinnovamento per l’Italia Paola Graziella Vallelunga è stato presentato il Ricorso al TAR Lombardia di Milano contro, il Comune di Milano nei confronti di Giuseppe Sala + altri 316 eletti a seguito dei risultati elettorali sia del primo turno domenica 05 luglio 2016 che del ballottaggio del 19 luglio.
I motivi che hanno indotto la Presidente Vallelunga che era Candidata, al Consiglio Comunale di Milano in una Lista Civica di centrodestra, a presentare prima una  denuncia in Procura e poi il Ricorso al TAR  sono diversi, dice: Francesco Maurizio Mulino segretario nazionale dell’Organizzazione politica, vanno dal conteggio delle schede elettorali che in un Municipio visionato attraverso lettura di verbali di sezione, risulterebbe che 26.000 schede abbiano avuto   destinazione ignota, mancanti nei calcoli dichiarati nei verbali ad altre gravi irregolarità segnalate nel ricorso al TAR.
  Continua la Presidente Vallelunga, Anche dalla testimonianza del Candidato Francesco Sicignano (che ha preso visione e copia di tutti i verbali originali), c’è la conferma che come da noi riscontrato  i conti sui verbali  non tornano.…
In riferimento ai verbali elettorali intesi, quali verbali originali di Sezione, redatti di pugno dagli scrutatori e Presidenti di seggio, possiamo dire che i verbali di molte sezioni  menzionate nell’Atto di impugnazione, di cui alcuni allegati al Ricorso non sono regolari. Tra le gravi irregolarità, dice: la Presidente Vallelunga c’è anche la mancata applicazione dell’art. 51,  comma 4°, del Testo Unico del 16 maggio 1960, numero 570 e successive, il quale recita che la mancata suggellazione della scatola contenente le schede autenticate da consegnare agli elettori oppure la mancanza delle firme del Presidente e di almeno due scrutatori sulla carta che chiude l’urna o la scatola, producono la NULLITA’ delle operazioni elettorali, ed a cominciare dal verbale originale della sezione 506, inerente al voto per il consiglio comunale, Sezione in cui io stessa ho  votato  e dove sembrano essere spariti nel nulla addirittura il voto che ho dato in mio favore oltre al voto espresso ai due candidati di Rinnovamento per l’Italia (uomo/donna) ai Municipi, candidati anch’essi nella Lista civica. Il Verbale, non riporta la trascrizione che tale operazione di suggellazione sia stata compiuta e ciò è riscontrabile anche in altri verbali come ad esempio,  le sezioni 6, 28, 94 e 59 per il voto al Consiglio comunale, e ancora per citarne altre, le sezioni 580 e 1168 del Municipio 9, dove addirittura oltre l’assenza di svariati dati,  manca l’identità di chi ha firmato le schede (caso quest’ultimo non isolato).
Continua il Segretario Mulino,  confermando quindi, che la Presidente Vallelunga ha chiesto l’annullamento delle elezioni amministrative 2016 di Milano,per mancanza di certezza di conteggio dei voti a tutela non solo personale  da candidata e cittadina ma sopratutto nell’interesse pubblico diffuso in  quanto la tenuta dei verbali ed il dato di 26.000 schede elettorali mancanti in un Municipio è allarmante, poiché Milano ha ben 9 Municipi ed il numero delle schede mancanti nel totale dei Municipi è ancora più alto,  pertanto non vi è alcuna certezza sulle operazioni elettorali ne che il risultato elettorale sia corrispondente  alle reali espressioni del voto dei cittadini avvenuto in cabina elettorale, pertanto sottoscriviamo la fondatezza del Ricorso.
Abbiamo anche effettuato con l’autorizzazione del Giudice un  Pubblico Proclama attraverso il Comune di Milano, per la notifica ai 316 eletti, notificato al Comune di Milano e notificato a tutti i Candidati Sindaco, Sala, Parisi, Corrado, Rizzo, Mardegan, Baldini, Azzaretto, Santambrogio e Cappato, così come richiesto dal Giudice, che per il 22 settembre 2016 ha fissato l’udienza pubblica  quando  oltre alla nostra presenza contiamo nella presenza e vicinanza di molti cittadini.
Non nascondo l’amarezza nel vedere che con tutto ciò che è successo in questa tornata elettorale che nessun altro oltre noi ha presentato Ricorso al TAR per chiede l’annullamento delle elezioni, l’unità del centrodestra è del centrosinistra in questo contesto è disgustosa.


Testo dell’Ordinanza del
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Terza)
Il Presidente
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale  del 2016, proposto da:
Vallelunga Graziella Presidente dell’Organizzazione Politica "Rinnovamento Per L’Italia", in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Ricorso Elettorale Difesa In Proprio, domiciliato ex art. 25 cpa presso Tribunale Amministrativo Segreteria in Milano, Lombardia;
contro
Comune di Milano in Persona del Sindaco P.T. non costituito in giudizio;
nei confronti di
Giuseppe Sala, + Altri 316 non costituiti in giudizio;
per l’annullamento
delle elezioni Amministrative di Milano del 05 e del 19 giugno 2016; e in particolare:
– del verbale di proclamazione alla carica di Sindaco del Comune di Milano del 21 giugno 2016, unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali, di tutte le cariche proclamate:
– del Verbale della Proclamazione dei Consiglieri municipali di Milano del 08 giugno 2016 e relativi Presidenti, unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali,
– del Verbale di proclamazione alla carica dei consiglieri comunali del 21 giugno 2016 unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali, di tutte le cariche proclamate
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Vista l’istanza di autorizzazione per pubblici proclami presentata;
Considerato che il ricorso ha come contro interessati sia il candidato eletto alla carica di Sindaco sia tutte le cariche proclamate e che, pertanto, la notificazione del ricorso nei modi ordinari risulta particolarmente difficile;
Ritenuto, pertanto, di dover accogliere l’istanza prescrivendo le seguenti modalità:;
-il ricorso dovrà essere notificato nei modi ordinari a tutti i candidati Sindaci delle liste ammesse alla competizione elettorale;
-la notificazione per pubblici proclami, come richiesto, dovrà avvenire, previa richiesta di parte ricorrente al Comune di Milano, mediante affissione di una copia integrale del ricorso e del presente decreto in appositi spazi della sede del Comune di Milano e presso le sedi dei Municipi di Milano, sempre accessibili al pubblico.
P.Q.M.
Autorizza la notificazione per pubblici proclami con le modalità sopra indicate e dispone che il Comune di Milano provveda nei termini sopraindicati, entro 5 giorni dalla richiesta di parte, per una durata di giorni 30, rilasciando, decorso detto termine, all’interessato un’apposita attestazione che dovrà essere depositata presso la segreteria di questo TAR.
Il presente decreto sarà eseguito dall’Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Ordina alla segreteria della Sezione di provvedere alla comunicazione della presente ordinanza.
Così deciso in Milano il giorno 13 luglio 2016.

DEPOSITATO IN SEGRETERIA


Testo decreto del
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Terza)

Il Presidente
ha pronunciato il presente
DECRETO
sul ricorso numero di registro generale del 2016, proposto da:
Vallelunga Graziella Presidente dell’Organizzazione Politica "Rinnovamento Per L’Italia", in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Ricorso Elettorale Difesa In Proprio, domiciliato ex art. 25 cpa presso Tribunale Amministrativo Segreteria in Milano, Lombardia;
contro
Comune di Milano in Persona del Sindaco P.T. non costituito in giudizio;
nei confronti di
Giuseppe Sala, + Altri 316 non costituiti in giudizio;
per l’annullamento
delle elezioni Amministrative di Milano del 05 e del 19 giugno 2016; e in particolare:
– del verbale di proclamazione alla carica di Sindaco del Comune di Milano del 21 giugno 2016, unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali, di tutte le cariche proclamate:
– del Verbale della Proclamazione dei Consiglieri municipali di Milano del 08 giugno 2016 e relativi Presidenti, unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali, di tutte le cariche proclamate;
– del Verbale di proclamazione alla carica dei consiglieri comunali del 21 giugno 2016 unitamente a tutti gli atti relativi allegati, presupposti, connessi e consequenziali, di tutte le cariche proclamate

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l’art. 130 c.p.a. e rilevato che, ai sensi del medesimo, occorre procedere alla fissazione dell’udienza di discussione del ricorso, alla nomina del relatore ed alla acquisizione di documenti istruttori;
Ritenuto che, al fine di decidere occorre acquisire dalla prefettura di Milano:
-Originale dell’atto di proclamazione degli eletti in contestazione;
– originale dei verbali e relativi allegati delle operazioni dell’ufficio centrale elettorale in contestazione ed in epigrafe indicati;
-relazione sui fatti oggetto di ricorso contro deducendo puntualmente a tutte le questioni sollevate sezione per sezione;
La documentazione suddetta dovrà essere depositata presso la segreteria del T.A.R. entro e non oltre il 30 luglio 2016;
P.Q.M.
Fissa per la discussione della causa l’udienza del 22 settembre 2016.
Nomina Relatore il Consigliere Diego Spampinato.
Ordina al ricorrente di notificare copia del ricorso e del presente provvedimento alle parti che possono avere interesse entro dieci giorni dalla data odierna e di depositare, nei dieci giorni successivi, presso la Segreteria di questo Tribunale, la copia medesima con la prova dell’avvenuta notificazione insieme con gli atti e i documenti del giudizio.
Il presente decreto sarà eseguito dall’Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Milano il giorno 6 luglio 2016.     

DEPOSITATO IN SEGRETERIA

 


 

 

Agenflash.it/VALLELUNGA CHIEDE IL RINVIO DELLE ELEZIONI REGIONALI 2015

Vallelunga chiede il rinvio delle elezioni regionali 2015. 

Come ormai spesso accade noi come altri, siamo vittime di ingiustizia, gli Enti preposti in questo caso le Amministrazioni Regionali ritardano nei loro adempimenti obbligando tutti i Partiti neo nati e le Liste realmente civiche a fare una “corsa contro il tempo”. Le Istituzioni Regionali o per meglio dire i Presidenti uscenti delle Regioni al voto, hanno indetto la data di inizio degli adempimenti per la presentazione delle Liste elettorali appena 20/30 giorni prima della data ultima fissata per la presentazione delle Liste elettorali, ad esempio la Campania le ha indette il 09 aprile con presentazione delle Liste entro il 01 Maggio 2015 alle ore 12,00, termine ultimo per presentare le Liste alla competizione elettorale, 22 giorni di tempo per raccogliere circa 12000 firme di sottoscrittori mentre sulla gazzetta ufficiale in palese contrasto si evidenziano 60 giorni di tempo per effettuare gli adempimenti mentre la legge nazionale con maggior cognizione di causa concede giustamente 180 giorni. Tale sistema non solo ci penalizza in maniera incostituzionale, ma promuove a nostro parere la pessima pratica delle famose firme false cioè quelle raccolte senza la presenza di un funzionario abilitato all’atto delle sottoscrizioni se non addirittura dati e firme presenti in data base stampati e successivamente illegalmente autenticati. Un sistema che danneggia la Democrazia, un sistema che nuoce ai cittadini che hanno il diritto Costituzionale di unirsi per presentarsi alle competizioni elettorali. Inoltre tale atteggiamento lascia spazio a molti dubbi, dubbi attinenti alla buona fede di chi ha promulgato la norma lasciando appena 22 giorni di tempo per gli adempimenti. Noi del Partito Rinnovamento per l’Italia non ci stiamo a subire in silenzio la grande ingiustizia che ci discrimina fortemente, e per tali motivazioni abbiamo deciso di scrivere in data odierna al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella chiedendo il suo intervento quale Garante della Costituzione ed al Ministro Angelino Alfano chiedendo che la data per le elezioni Regionali sia posticipata almeno ad ottobre (sempre nei 180 giorni) affinché anche noi si possa esercitare i nostri sacrosanti diritti Costituzionali di competere con le nostre Liste elettori.
ecco il testo della missiva trasmessa:
—– Messaggio Originale —–
Da: esecutivonazionale@pec.centrodestraitalia.eu
A: protocollo.prefve@pec.interno.it, protocollo.prefna@pec.interno.it,
protocollo.centrale@pec.quirinale.it, caposegreteria.ministro@interno.it
Inviato: Tue, 14 Apr 2015 18:51:01 +0200
Oggetto: Richiesta di rinvio della data fissata delle Elezioni Regionali
Ill.me Istituzioni,la Regione Campania così come il Veneto hanno Emanato il decreto di convocazione dei comizi da parte del Presidente delle rispettive Giunte e sue pubblicazioni nelle Gazzette Ufficiali con molto ritardo rispetto agli annunciati, dai decreti Regionali, 60 giorni antecedenti la data fissata per le elezioni Regionali.
Tali comunicazioni sono apparse sul sito della Regione Campania il 9 Aprile 2015 mentre su quello della Regione Veneto il 02 Aprile 2015 circa.
La data ultima di Presentazione delle Liste elettorali è stata fissata per il 30 Aprile/01 Maggio 2015 è pertanto non in linea con i 60 giorni di tempo citati dai rispettivi decreti Regionali di Campania e Veneto
così come presumibilmente di altre Regioni. In sintesi chi ha fissato le predette date lo ha fatto a mio avviso, in
maniera faziosa allo scopo, di non consentirci di raccogliere le firme dei sottoscrittori necessarie alla presentazione delle nostre Liste elettorali nei tempi utili, cioè appena 20/30 giorni di tempo sono
quelli concessi e non i 60 giorni come su descritto (ricordo che una legge meglio pensata concedeva 180 giorni di tempo per gli adempimenti).
Per le motivazioni su espresse ci appelliamo alla Carta Costituzionale della Repubblica Italiana, oltre che al buon senso, nel Chiedere a Lei Presidente della Repubblica di adempiere ai suoi doveri di Garante, ed a
Lei Ministro degli Interni di posticipare la data prevista per le Elezioni Regionali dal 31 maggio 2015 ad almeno il 30 ottobre 2015 o data ritenuta idonea nei tempi, concedendo così a tutti coloro che lo
desiderano di raccogliere le firme dei sottoscrittori nei termini previsti dalla legge ed in maniera da concedere anche a noi il sacrosanto diritto Costituzionale di poter presentare le nostre Liste alle competizioni elettorali Regionali 2015.
Tali sottoscrizioni rammento devono essere svolte alla presenza di pubblico ufficiale autorizzato e non diversamente, come svariate volte accaduto in passato per soggetti poi stati attenzionati dalle
Magistrature, siamo comunque certi che chi vigila nel merito saprà farlo con capacità è professionalità e pertanto gode della nostra personale fiducia. In attesa di una Vostra risposta Ill.me Istituzioni Vogliate
gradire i nostri cordiali saluti.
Partito Politico
Rinnovamento per l’Italia
Promotore del Raggruppamento politico
Centrodestra per l’Italia
La Presidente
Graziella Vallelunga
Il Segretario Politico Nazionale
Francesco Maurizio Mulino

wwww.rinnovamentoperlitalia.eu

www.centrodestraperlitalia.it

www.centrodestraunito.it

ROSSANO MADIA (RPI), LIMITE DI ETA’ PER I CONCORSI NELLE FORZE ARMATE È DISCRIMINANTE

Rossano Madia Coordinatore Provinciale per Pavia del Partito Politico Rinnovamento per l’Italia dice: ìn un paese dove l’età pensionistica diventa sempre più lunga e dove ci si Laurea in età molto   avanzata rispetto ad altri paesi dell’unione europea ritengo discriminante l’attuale limite di età posto nei   concorsi per l’accesso alle forze dell’ordine.  In materia si è gia espressa la direttiva europea 2000/43/CE con lo scopo di favorire la partecipazione di  tutte le persone alla società democratica, attraverso azioni che rendano effettivo il principio della parità di   trattamento nell’ambito dell’attività lavorativa dipendente o autonoma, come anche in altri ambiti.  Auspico dal Governo un abrogazione dell’attuale normativa posta in essere nei concorsi di accesso   particolarmente quelli dei corpi di Polizia e Militari.  Quale vice coordinatore del Dipartimento Difesa e Sicurezza e Commissario Speciale per la regione Puglia   del Partito politico Rinnovamento per l’Italia posso assicurare che R.P.I. sarà pronto come sempre a dare   battaglia affinché i cittadini italiani si vedano riconosciuti i propri diritti e affinché la democrazia e le pari   opportunità siano sempre valori garantiti nella società civile. Qualche ora fa mi è arrivata la conferma   dall’Esecutivo Nazionale del Partito, Il nostro Presidente Paola Graziella Vallelunga comprende appieno   questa problematica e mi ha assicurato che diventerà presto punto programmatico nazionale del Partito.

 

Termini Imerese esondazione e il Sindaco Totò Burrafato risponde agli sfollati

Termini Imerese Famiglie in pericolo per esondazione e il Sindaco Totò Burrafato gli risponde “non sono un benefattore”. 25.02.2015
Ricordo ancora le parole del Sindaco Totò Burrafato in campagna elettorale, eravamo ad un confronto pubblico c’erano tutti i Candidati ed io quale Segretario nazionale Francesco Maurizio Mulino del Partito Rinnovamento per l’Italia con  Candidata Sindaco la Presidente del Partito Paola  Graziella Vallelunga gli rivolsi una  pubblica domanda “come mai Sindaco con tutto il denaro che ha gestito… le strade di termini sono piene di buche” Burrafato mi rispose pubblicamente così “ i soldi me li sono mangiati” non so se questa sua affermazione corrisponde al vero oppure no, ma posso dire però che la risposta che ha dato telefonicamente a Salvatore Moncada che con la moglie ed i figli insieme ad un’altra famiglia ed altre persone si trovavano in pericolo a causa della esondazione e di problemi della diga, è degna di un capitano di nave che recentemente è stato condannato per aver abbandonato la nave…. Toto Burrafato alla richiesta di soccorso di Moncada ha risposto “io non sono mica un benefattore”, Vergogna! Per ben compredere gli accadimenti occorre sapere che a Termini Imerese contrada Piani marini detta “lignari” c’è un solo passaggio che collega alcune abitazioni alla Città, trattasi di un ponte molto pericoloso sotto diversi profili sotto al ponte c’è un invaso e nelle vicinanze anche una discarica abusiva con eternit. Continua la Presidente Paola G. Vallelunga, già da tempo ci siamo attivati presso il comune e la Prefettura anche facendo mettere i sigilli della GDF alla discarica abusiva, ma il problema maggiore e che si è riempito d’acqua l’invaso riversandosi sul ponte, rendendo inaccessibile l’unico passaggio disponibile per Moncada e gli altri residenti in loco, pertanto erano tutti bloccati li, il livello dell’acqua continuava a salire in maniera impressionante sommergendo completamente il ponte e ciò che era nelle vicinanze. Continua Mulino, Attivata la Protezione civile il Dott. Neglia responsabile della Protezione civile comunale è intervenuto traendo in salvo Moncada, sua moglie ed i figli e l’altra famiglia residente, portandoli con il loro mezzo al di là del ponte dove li ha lasciati allontanandosi. Salvatore Moncada decide di chiamare il Sindaco e gli dice che il Dott. Neglia li ha sfollati dalla loro casa per evitare accadesse il peggio ma che ora si trovavano li davanti al ponte sommerso d’acqua senza poter ovviamente andare a casa, Moncada chiede soluzioni al Sindaco ed il Sindaco Totò Burrafato gli risponde come sopra “io non sono mica un benefattore” capite la gravità di queste parole dette in un momento in cui gli si chiedeva aiuto, non a Salvatore Burrafato ma al Sindaco di Termini Imerese il quale anziché dare quella risposta del cavolo avrebbe dovuto correre direttamente sul posto accertarsi che i cittadini fossero stati tratti in salvo e quantomeno confortarli, no! Totò Burrafato ha preferito non scomodarsi e peggio ancora, rispondere a Moncada così come sopra scritto. Sentendosi abbandonato dalle istituzioni Moncada mi chiama al cellulare e mi racconta tutto, ed io e la Presidente ci dividiamo i compiti Lei inizia a contattare la Prefettura di Palermo mentre io contatto la Presidenza della Repubblica ciò perché avevamo il timore giustificato che la Prefettura potesse solo provare a sollecitare il Sindaco ed il Neglia della Protezione Civile e null’altro di più, in effetti anche la Presidenza della Repubblica non ha potuto far molto se non contattare la Prefettura di Palermo e dare un carattere rafforzativo alla richiesta di aiuto del Moncada, anche perché nel frattempo due persone erano in pericolo rimaste ancora bloccate oltre il ponte e stavano provando ad attraversarlo affrontando la furia dell’acqua che scorreva molto veloce, al telefono sentivo Moncada e altri che gridavano alle due persone di fermarsi che stavano rischiando la vita nell’intento di oltrepassare il ponte, poi arrivò per fortuna nuovamente la Protezione civile e li portò in salvo oltre  il ponte. Già da tempo Moncada chiedeva una via di fuga, una  strada alternativa per mettersi in salvo qualora accadesse ciò che è già accaduto ma nonostante le scorse promesse del Geometra Neglia non è ad oggi stato fatto nulla in tal senso, ora una nuova promessa dal Dott. Neglia che è responsabile della Protezione civile Termitana e tra l’altro Direttore dei lavori a Santa marina a poche centinaia di metri dal Ponte per un’impresa che ha appaltato i lavori Pubblici, mi chiedo se questa volta il Geometra Neglia riuscirà a mantenere la promessa di fare una strada alternativa. Il Sindaco Totò Burrafato  non è un benefattore come ha detto a Moncada, ma è il Sindaco è ha il dovere Civico, Morale e di legge di Tutelare la salute dei cittadini. Il Sindaco sa bene che li vivono famiglie e che queste famiglie sono in costante pericolo proprio per il fatto che non esiste una via di fuga percorribile non una strada alternativa e che possono fare anche la fine dei topi su una nave che affonda vista anche l’esondazione di questa volta, e deve farsi carico del problema con immediatezza. Faccio appello anche ai Consiglieri comunali, Assessori (tutti), devono occuparsene, non possono continuare a fare come le scimmiette, “non vedo, non sento, non parlo” ne possono infischiarsene di quanto è accaduto, poiché nell’immobilismo quel luogo rischia in futuro, di vedere gravi e scongiurabili tragedie, Voi amministratori e componenti il Consiglio Direttivo continua Mulino, evitate di fare la medesima meschina figura già fatta dal Sindaco, verificate e attivatevi per trovare una soluzione definitiva al problema, voi  rivestite un ruolo Pubblico per mandato dei cittadini ed avete il dovere di interessarvene, esistono delle priorità e la tutela della vita è una di queste.  Continua la Vallelunga , attualmente il ponte è  riemerso in vesti fatiscenti forse prossimo al crollo ed i residenti  sono molto preoccupati per la precarietà dell’unica via di accesso alle loro abitazioni (il ponte) che attraversano  svariate volte ogni giorno, in passato avevamo  segnalato  più volte il problema ma nessuna utile iniziativa  di ripristino o vera messa in sicurezza e stata mai presa , tranne chiudere l’amianto dentro il fiume con una rete metallica finissima e non ancorata da nessuna parte come a proteggere l’amianto che ormai aimè la piena a portato con sé. I residenti sono dovuti restare fuori casa per 2 interminabili giorni senza aver avuto il tempo di prendere nulla da casa che gli potesse servire perché avvisati dalla protezione civile solo  15 minuti prima della piena, facendo uscire di casa le persone senza preoccuparsi di dare alloggio o qualcos’altro che potesse servire a rendere più agevole la permanenza fuori la propria casa, solo dopo che hanno ricevuto la chiamata dalla prefettura,  hanno  proposto di andare a dormire in una vecchia caserma con delle brande ed al freddo come se a Termini non esistessero alberghi, oppure sarà forse perché 100,00 euro per ospitarli in albergo e qualche euro per rifocillarli dall’avvenuto spavento era troppo oneroso per le casse comunali del Sindaco? per fortuna sia Moncada che gli altri avevano parenti ed in questi giorni erano a Termini e  li hanno ospitati. Fatto sta che i residenti si sentono abbandonati a sé stessi e si avverte la totale assenza del comune che anche dopo la piena non ha mandato nessuno a controllare o a vedere la situazione del ponticello se era pericolante o meno, se prima non ci scappa il morto la questione non verrà mai affrontata? prima che si arrivi a tanto i residenti chiedono che venga fatta una manutenzione straordinaria nel ponte per la sua messa in sicurezza , oltre a chiedere una strada alternativa  a quella del ponte in tempi brevi. Prosegue Mulino, i residenti sono stufi anche di pagare le tasse  e non ricevere un minimo di servizio o meglio per qualcuno come il Moncada neanche un po’ di umanità, da parte del Sindaco che ha risposto in così meschina maniera alla seria richiesta di soluzioni, parole che pesano dette da chiunque in un simile frangente ma che sembrano un macigno dette dal Sindaco del Comune di Termini Imerese. I residenti avvertono: “non abbiamo più intenzione di lasciare le nostre abitazioni a causa di un’altra eventuale situazione di pericolo, la politica cittadina faccia ciò per cui è stata eletta provvedendo a trovare le soluzioni per risolvere il problema, non è possibile che ogni anno si debba ricorrere a delle richieste scritte  per dire al comune che ci sono persone fuori casa o che il ponte stia crollando. Il Partito Rinnovamento per l’Italia si mette al fianco delle Famiglie sostenendole nel chiedere un’ennesima volta, che si intervenga con estrema urgenza e risolutezza, per disporre la messa in sicurezza del ponte in questione , e trovare la soluzione per poter dare ai cittadini una via di fuga, una strada alternativa che gli consenta di poter andare o uscire di casa  senza ogni anno dover abbandonare le proprie abitazioni per non rischiare la vita, costretti da un’Amministrazione comunale che latita, non prendendo seri provvedimenti al riguardo. Salvatore Moncada è il nostro Coordinatore politico cittadino ed è stato come sopra descritto coinvolto con la propria famiglia nello sciagurato evento, Lui si farà carico di presentare personalmente una ulteriore richiesta d’intervento al Sindaco, informando anche la Prefettura di Palermo. Esprimiamo solidarietà a Salvatore Moncada e famiglia ed a tutte le persone che hanno subito danni a causa dell’esondazione, questa volta il Partito darà battaglia su tutti i fronti possibili fino a quando non sarà definitivamente risolto il problema della via di fuga ai residenti.
Presidente Paola Graziella Vallelunga
Segretario nazionale Francesco Maurizio Mulino