Bilancio Europeo: intuitiva redazione di tutta la documentazione

La gestione di imprese e società richiede impegno, rispetto dei tempi e burocrazia. Spesso però chi gestisce tali attività non ha competenze nel ramo amministrativo/gestionale e ciò implica doversi rivolgere ad esperti al fine di porre in essere tutti gli atti previsti per legge. Questo onere viene meno con l’uso di software bilancio.

Il bilancio di esercizio è un documento contabile da redigere alla chiusura dell’anno solare. Si tratta di un documento contabile dal quale soci, creditori e terzi possono venire a conoscenza dello stato economico e patrimoniale della società. Con l’entrata in vigore della normativa sul Bilancio Europeo molte società sono tenute alla redazione secondo i principi fissati dalla normativa dell’Unione Europea, questo di sicuro può rappresentare un ostacolo per chi è avulso da quelle regole e rischia di commettere errori. Il bilancio europeo, come il bilancio di esercizio tradizionale, deve rispondere ai principi base di veridicità, chiarezza, correttezza.

Per semplificare le operazioni è possibile avvalersi dell’uso di software bilancio economico. Si tratta di applicativi che possono essere utilizzati su una o più postazioni, in base al numero di persone che ha accesso ai dati economici. Compito principale del software è permettere una redazione facilitata e a norma di legge di tutti i documenti obbligatori da consegnare alle Autorità preposte al fine di avere un quadro economico chiaro e rispettoso delle normative.

Un software bilancio deve permettere la redazione di: bilancio in formato PDF e XBRL (richiesto dalla normativa europea) e tutti gli atti che fanno riferimento alle attività svolte:
– dall’Assemblea;
– dal Collegio Sindacale (o Comitato di Controllo della Gestione/Consiglio di Sorveglianza);
– organi di revisione contabile;
– Consiglio di Amministrazione.

Il bilancio europeo grazie ai software bilancio viene compilato in automatico attraverso i dati che provengono dalle registrazioni alle voci Contabilità, importando file excel o XBRL o, infine, attraverso i Saldi di Bilancio. Si può notare che la compilazione viene in questo modo semplificata ed è intuitiva, l’aggiornamento è in tempo reale, di conseguenza è perfetta anche per chi non è abituato alla redazione di atti.

Oltre alla redazione del bilancio, il software bilancio europeo permette di adempiere anche all’obbligo di compilazione della Nota Integrativa, la stessa è obbligatoria, dal 1°marzo 2016, in formato XBRL, si aggiunge allo Stato Patrimoniale e al Conto Economico: scritture facenti parte del bilancio europeo. Anche in questo caso la procedura è semplificata perché si ha un modulo diviso in sei parti, facili da compilare. La prima parte è descrittiva, mentre le successive tre parti costituiscono precisazioni rispetto allo Stato Patrimoniale al Conto Economico e al rendiconto Finanziario. La quinta parte è dedicata ad ulteriori precisazioni, mentre la parte finale alla dichiarazione di conformità.

Un’ulteriore semplificazione è rappresentata dalla possibilità di importare tabelle e note direttamente da excel e word, quindi anche chi è abituato a lavorare con tali strumenti può trovarsi a proprio agio con l’uso di un software bilancio europeo.
Strutture diverse sono previste per il verbale di assemblea, la relazione sulla gestione e la relazione del collegio sindacale. In questo caso la struttura è divisa in due semplici parti di cui una con funzione editor che permette di scrivere ed introdurre il contenuto e l’altra tabellare in cui è possibile indicare i membri presenti, quelli assenti, le quote o azioni rappresentate (per il verbale di assemblea) e le relative votazioni.

I vantaggi di adottare software bilancio europeo sono notevoli perché, oltre ad essere sicuri di aver redatto i documenti obbligatori secondo le disposizioni di legge, vi è anche il notevole risparmio economico generato dalla velocità e semplicità di produzione di tali atti e dall’aggiornamento in tempo reale: caratteristiche queste che permettono di evitare di dedicare un dipendente o un collaboratore solo a tali adempimenti burocratici.

La produzione di etichette per olio per i frantoi

L’etichetta è l’elemento visivo più potente che suscita l’attenzione del consumatore e fornisce innanzitutto informazioni che descrivono il prodotto e danno indicazioni specifiche circa gli ingredienti del prodotto stesso.
Le etichette sono parte integrante del packaging e come tale devono facilitare la comunicazione del prodotto, devono mettere il compratore nelle condizioni di comprendere quale tipologia di alimento sta acquistando e in che fascia qualitativa si classifica, a quali usi è destinato il prodotto e quale sia il percorso degli ingredienti e delle materie prime che lo costituiscono.

Le indicazioni necessarie in un’etichetta per frantoi

Nel mondo dell’olio di frantoio le informazioni necessarie ed obbligatorie riguardano la provenienza delle olive, i valori nutrizionali e le caratteristiche organolettiche oltre la data di scadenza e gli ingredienti.
Ma le indicazioni in etichetta non hanno una sola funzione informativa; le etichette per frantoi devono attirare l’attenzione attraverso colori appropriati, la sua forma ed in generale devono rispecchiare il genere di prodotto per il quale vengono concepite.
L’etichetta di una bottiglia di olio necessita di attenzione sotto diversi punti di vista: la scelta del tipo di supporto prima di tutto, la scelta dei colori ed il posizionamento delle informazioni principali su valori nutrizionali, zona geografica di raccolta e produzione e tutto ciò che prevede la normativa vigente basata sul Regolamento CE1169 del 2011.
Già l’etichetta in sè, assieme alla bottiglia, ha un forte potere evocativo, invogliando l’acquirente; ma importantissimo è anche l’utilizzo di carte speciali e di tecnologie di alto livello, che rendano l’insieme degli elementi del prodotto unici ed attrattivi.
La serigrafia è sicuramente la tecnica di personalizzazione più diffusa al mondo e consente di stampare immagini di alta qualità su qualsiasi superficie; una sua evoluzione è la stampa serigrafica UV che si contraddistingue per la brillantezza dei colori e può essere a rilievo, opaca o lucida e ancora ad effetto glitter o ruvido.
La produzione di stampati può assumere un valore decisamente più elevato grazie alla cosiddetta nobilitazione ottenuta con rilievi a caldo, che rendono possibile una personalizzazione senza limiti.

L’uso della tecnologia nelle etichette per frantoi

Una volta scelta la tipologia di stampa da utilizzare per la propria bottiglia, nei colori e con i particolari desiderati, si renderà necessaria una verniciatura, una plastificazione o una goffratura.
La tecnologia, in continuo sviluppo, ha permesso di inserire tra le tipologie di etichette anche le cosiddette RFid ormai conosciute nel mercato dei prodotti alimentari e utilissime per la tracciabilità degli stessi.
Si tratta di particolari etichette elettroniche, le quali mediante degli apparecchi portatili possono essere lette anche a distanza e rivelano tutte le informazioni del dato prodotto attraverso delle radiofrequenze.

Questo nuovo modo di interagire con il prodotto e la sua storia sta creando un nuovo modo di comunicare con il consumatore finale, sempre più attento ed informato, consentendo inoltre un notevole risparmio di tempo e una certa facilità di gestione dei lotti, nonché una maggiore quantità di spazio per contenere tutte le informazioni che una classica etichetta di una bottiglia di olio non potrebbe contenere nel suo limitato spazio.

Chi deve scegliere l’etichetta per il proprio frantoio sceglie sempre più spesso aziende affidabili anche dal punto di vista ambientale; non a caso un olio di qualità tende ad avere un’etichetta a basso impatto ambientale e che applichino le fasi di produzione nel rispetto delle adeguate politiche di gestione ambientale ed utilizzando materie prime di fornitori che rispettino le politiche di riforestazione.

Anche il consumatore è molto attento a questo aspetto e il "biglietto da visita" dell’olio è quindi di primaria importanza; si tratta di un accurato lavoro di impostazione e di marketing che deve essere realizzato da esperti del settore che comprendono l’importanza di elementi innovativi nel campo della tecnologia della stampa e allo stesso tempo il valore del marketing comunicativo che l’impresa produttrice intende applicare e che costituirà gran parte del lavoro da riflettere nella realizzazione dell’etichetta in questione.

Pasqui S.r.l. Produzione etichette per frantoi
Via C. Marx, 18 Zona Industriale Cerbara I
06012 Città di Castello (PG) – Tel. +39 075 851 701 – Fax +39 075 851 7031

Come scegliere il software bilancio europeo per società

Avere scritture contabili in ordine è un’esigenza imprescindibile per qualunque società, ma la corretta tenuta non è un gioco, richiede impegno una certa propensione alla burocrazia. Per facilitare tale compito nasce il software Bilancio Europeo per società.

Il software Bilancio Europeo permette di avere tutte le scritture contabili obbligatorie, da depositare presso gli organi competenti, in breve tempo, in modo economico e nel pieno rispetto delle normative di settore.
Già l’ordinamento italiano prevede che per le società vi è l’obbligo di redigere il bilancio di esercizio e che lo stesso si compone di tre parti: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. Dispone, altresì, l’ordinamento che tali atti devono essere redatti secondo i principi di verità, correttezza e trasparenza. Il bilancio di esercizio risponde a due importanti funzioni: tenere sotto controllo gli obblighi fiscali e contabili e informare della situazione economica soci, creditori e terze parti. Per alcune società, come quelle che operano nel settore finanziario e degli investimenti, è però previsto l’obbligo di redigere il bilancio di esercizio secondo le normative dell’Unione Europea. Si parla in questo caso di Bilancio europeo, in realtà non variano molto i criteri e gli elementi da valutare, ma possono esservi degli errori burocratici e per evitare gli stessi si può utilizzare un software bilancio europeo.

Cosa fa questo strumento?

Si tratta di un applicativo per pc che può essere utilizzato anche su più postazioni di lavoro senza aumentarne i costi. Lo stesso è formulato per redigere in maniera puntuale e con aggiornamenti in tempo reale i vari documenti che fanno parte del bilancio di esercizio e i vari verbali di Assemblea, Consiglio di Amministrazione, Organi di vigilanza e controllo.
L’utente che scarica il software si ritrova un’interfaccia composta con diverse tipologie di atti pre-formulati e le cui singole parti possono essere riempite facilmente. In questo modo rispettare tutti i requisiti per avere una regolarità formale diventa semplice, perla regolarità sostanziale occorre invece stare ben attenti ad annotare tutti i beni che fanno parte del patrimonio e le attività poste in essere durante l’anno solare. Tutti i documenti possono essere redatti direttamente dal foglio di lavoro fornito dalla piattaforma, oppure si può procedere ad importazione da file Excel e Word, di conseguenza il lavoro è molto facilitato e si adatta facilmente alle proprie abitudini.

I vantaggio del software bilancio europeo

Tra i vantaggi dell’uso di software bilancio europeo c’è anche la possibilità di avere sempre un back up di tutti i dati, così se accidentalmente dovessero andare persi i dati, sarà sempre possibile il recupero. Un secondo vantaggio è dato dal fatto che può essere utilizzato anche in mobilità e quindi si possono sfruttare tutti i momenti utili per lavorare.
Vi è poi un’importante riduzione dei costi dovuta sia al fatto che la redazione dei documenti non impegna molto tempo e di conseguenza non si deve dedicare un dipendente solo a tale funzione e, allo stesso, tempo è dovuta alla possibilità di procedere senza alcuna intermediazione e con un risparmio che può arrivare al 50%. Grazie alla possibilità di avere assistenza in caso di dubbi o cattivo funzionamento, si riesce ad ottenere un servizio efficiente, da utilizzare autonomamente senza dover ricorrere a professionisti.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi che si possono avere con l’utilizzo di un software bilancio europeo, non resta che provare per notare subito le differenze, anche per quanto riguarda lo stress accumulato, probabilmente non si ritornerà più alla redazione manuale.