Le etichette per olio che esaltano la qualità del prodotto sono davvero indispensabili per un alimento così prezioso. Nella cucina di tutti l’olio è sempre presente; è l’ingrediente necessario alla preparazione di molte ricette, in tutto il mondo. La sua etichetta infatti esprime la sua bontà.
Le etichette per l’olio
Un’etichetta è un insieme di indicazioni, immagini e simboli che raccontano un prodotto, al fine di fornire al consumatore la giusta informazione, che in questo caso riguarda l’olio contenuto nella bottiglia. In effetti l’etichetta sulla bottiglia deve riportare le caratteristiche dell’alimento, senza essere fuorviante. Le diciture da riportare sull’etichetta dovranno apparire chiare, leggibili, e indelebili, perchè non tutti gli oli in commercio sono uguali. Si può trovare e quindi scegliere tra l’olio extra vergine di oliva, olio di oliva vergine, olio di oliva lampante o raffinato, olio di oliva e infine olio di sansa di oliva; di conseguenza sull’etichetta andrà indicato di che tipo di olio si tratta. In poche parole, i vari oli si differenziano fra loro secondo il tipo di processo e lavorazione che subiscono. Inoltre sull’etichetta va riportata l’indicazione dell’origine, il Paese di provenienza, la zona geografica dove le olive sono state raccolte, la ragione sociale del produttore dell’olio o del confezionatore, il termine minimo di conservazione e la quantità netta. Dovrà poi essere presente un’indicazione nutrizionale, le caratteristiche organolettriche, il lotto, la modalità di conservazione e un’indicazione ecologica per lo smaltimento del contenitore. Quindi, diventa obbligatorio seguire le disposizioni di legge per creare un’etichetta conforme e soprattutto chiara sulla qualità, perchè deve descrivere un alimento sano e naturale come l’olio.
Come creare le etichette
Creare un’etichetta alimentare vuol dire qualificare il prodotto. Infatti da questo deriverà poi il successo nella vendita dell’alimento stesso, per distinguerlo dagli altri oli in commercio, oppure perchè grazie ad una bella etichetta attrae di più nell’acquisto. La bottiglia dell’olio viene così valorizzata e presenta al meglio il suo contenuto. Alla fine, la creazione delle etichette per olio che esaltano la qualità del prodotto saranno proprio quelle che vengono progettate con vari tipi di carta, vinilica o metallica, adesive e non adesive; usando diverse tipi di stampa, verniciature, plastificazioni, e ancora rilievografia, e goffratura, oppure etichette intelligenti con funzioni complesse e con un occhio di riguardo verso l’ambiente. Chi acquista delle etichette verrà seguito anche nel marketing, nella stampa desiderata e nella realizzazione di quelle etichette con codici progressivi, variabili, a barre, e così via.
L’olio e la sua etichetta
Quando si acquista una bottiglia d’olio la prima cosa che viene spontanea è leggere la sua etichetta per capire le caratteristiche più importanti. Ma non si pensa quasi mai al lavoro che ci sta dietro e ancor meno si pensa alla sua storia, tra l’altro antichissima. La raccolta e la spremitura, il colore dell’oliva e il suo prodotto finale sono un simbolo di gioia e di festa, perchè come il vino pure l’olio è da rispettare ed amare, grazie anche alle etichette per olio che esaltano la qualità del prodotto. Storie e poesie famose avvolgono nei disegni e nei colori tenui e delicati le varie sfumature del verde e del giallo, impresse finemente sulle etichette dell’olio.
Pasqui S.r.l.
Via C.Marx, 18 Zona Industriale Cerbara I
06012 Città di Castello (PG)
Tel. +39 075 851 701
Fax +39 075 851 7031