L’energia fotovoltaica è un tipo di energia pulita su cui stanno investendo molti Paesi, occidentali e non solo: in Italia, per esempio, negli anni passati da parte delle istituzioni sono stati previsti incentivi fotovoltaico anche consistenti che avevano lo scopo di indurre sia i cittadini privati che le aziende a ricorrere a questo tipo di impianti. Entrando più nello specifico, un impianto fotovoltaico non è altro che un impianto elettrico che deriva dall’assemblaggio di un certo numero di moduli fotovoltaici. Essi permettono di produrre l’energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico e impiegando l’energia dei raggi del sole. Si distingue tra impianti fotovoltaici indipendenti (noti anche come stand alone) e impianti fotovoltaici connessi alla rete (noti anche come grid connect), a seconda della presenza – o meno – di un allacciamento alla rete elettrica già esistente. Gli impianti vengono distinti in piccoli, medi o grandi a seconda della loro potenza nominale.
In particolare gli impianti fotovoltaici grid connect immettono la produzione elettrica che generano direttamente nella rete, in modo tale da contribuire a quella che viene definita come generazione distribuita. Essi sono costituiti da un quadro di protezione e controllo, da un inverter, da un quadro di campo, da cavi di connessione e da un campo fotovoltaico. Tale campo ha il compito di raccogliere l’energia attraverso i moduli, i quali devono essere collocati a favore del sole in modo opportuno.