Formazione avanzata in omeopatia: le lezioni magistrali del dr. F. Candeloro, esperto omeopata in Roma

Da quest’anno l’AREA DIDATTICA del sito del dr. Francesco Candeloro (http://www.omeopata.org/omeopatia_medici.htm)  cambia veste, e soprattutto mostra sensibili miglioramenti nelle funzioni della piattaforma e-learning. Le lezioni, invece, mantengono inalterato il loro taglio, rivolgendosi per lo più alla FORMAZIONE AVANZATA IN OMEOPATIA, quella, per intenderci, di quanti hanno già effettuato un CORSO BASE DI OMEOPATIA e desiderano migliorare le loro conoscenze e la loro pratica clinica. Le lezioni proposte, infatti, traggono origine dall’esperienza e dalla sensibilità dell’autore, e offrono una maniera certamente più agile e snella per apprendere le molte nozioni della dottrina omeopatica, spesso solo in apparente contrasto con quelle della medicina tradizionale, che invece desiderano completare. Le singole lezioni, inoltre, quando portate a termine per argomenti diversi (METODOLOGIA, MATERIA MEDICA e CASI CLINICI) vanno a configurare CORSI completi di OMEOPATIA, che permetteranno ai più appassionati e volenterosi di ottenere una preparazione più specifica e approfondita nei singoli argomenti, per un’applicazione dell’OMEOPATIA decisamente più efficace.
E’ bene soffermarci di seguito su alcune delle novità proposte nelle lezioni che, senza stravolgere l’impianto dottrinario del fondatore dell’omeopatia – C.F.S. Hahnemann – permettono di giungere con maggiore facilità a quello che, di volta in volta, è il rimedio omeopatico più attinente al caso da curare, e soprattutto alla sua progressione clinica. Al principio fondante della legge di similitudine viene innanzitutto contrapposto quello, nuovo, di LEGGE DI MASSIMA SIMILITUDINE (simillimum) come criterio essenziale all’individuazione del vero rimedio curativo. Di conseguenza viene anche proposta una nuova classificazione dei rimedi omeopatici, su base miasmatica-costituzionale, che permetta una diversa e più puntuale applicazione degli stessi in età infantile-adolescenziale, rispetto a quelli più pertinenti alle età adulta e avanzata. La MATERIA MEDICA, poi, si arricchisce dell’aggettivo DINAMICA, perché i rimedi che la compongono devono adattarsi al dinamismo morboso che è insito – fin dalla costituzione – in ogni essere umano: questo rende le sostanze di ogni singola classe in rapporto di antecedenza o successione terapeutica con tutte quelle della medesima classe di appartenenza, e così molto più facilmente riconoscibili nel corso della pratica clinica. Infine viene ribadito quello che deve essere l’utilizzo più appropriato del REPERTORIO OMEOPATICO – sia nella sua versione cartacea sia in quella computerizzata – quale mezzo, solo a volte, essenziale per pervenire ad una diagnosi di certezza o di precisione.
Concludono le lezioni una serie di CASI CLINICI, che ci mostrano come applicare al meglio le tante nozioni discusse nelle altre lezioni, al fine di ottenere risultati sempre oggettivi e facilmente riproducibili, che facciano dell’omeopatia una vera e propria scienza medica, e non un fantasioso modo di curare con sostanze della natura, somministrate secondo criteri personalistici e, proprio per questo, a volte, scarsamente efficaci.

Corso di Omeopatia – 15 crediti ECM

E’ da poco on line un corso di omeopatia che, al superamento del test finale di valutazione, permette di acquisire ben 15 punti per il programma annuale di Educazione Continua in Medicina (ECM).

Il corso di omeopatia – fruibile da piattaforma e-learning – si intitola: Il contributo dell’omeopatia alla diagnosi medica – dalla malattia al malato. Il corso on line contiene alcune importanti novità metodologiche che lo rendono sicuramente appetibile non solo ai neofiti della materia, ma anche ad omeopati più esperti, che tuttavia vogliano passare ad una visione veramente dinamica della storia clinica dei loro pazienti, in linea con quel dinamismo morboso – per prima identificato da Hahnemann – a cui è necessario contrappore un analogo e deciso dinamismo curativo.

Partendo dunque dall’idea che, alla base della cura omeopatica vi sia non una semplice legge di similitudine, ma bensì di massima similitudine (simillimum), il corso di omeopatia on line vuole pervenire ad una più moderna comprensione dei miasmi – Hahnemanniani e non – al fine di poter passare poi ad una classificazione dei rimedi decisamente più razionale, definiti policresti non tanto per il fatto di essere i più frequentemente utilizzati, ma quanto per esserlo in base al fatto di risultare policostituzionali.

La nuova classificazione proposta nel corso di omeopatia a distanza, infatti, suddivide i rimedi omeopatici in quelli di maggior utilizzo nell’età infantile-adolescenziale (rimedi miasmatico-costituzionali) e quelli più utili, invece, in età adulta e avanzata (rimedi miasmatico-esistenziali), conducendo così al concetto di sequenza terapeutica, che rimanda, poi, ad una nuova elaborazione della materia medica – definita finalmente dinamica – e, solo come tale, in grado di adattarsi in tutto e per tutto alla realtà umana, e soprattutto alla particolare reattività della sua energia vitale.

Completano il corso di omeopatia e-learning una serie di casi clinici, che hanno lo scopo di dimostrare come applicare al meglio la metodologia suggerita e, tra le altre cose, di ricollocare quegli strumenti diagnostici originariamente nati solo per perfezionare la prescrizione omeopatica, il più noto dei quali è certamente il Repertorio omeopatico, nelle sue versioni cartacea e computerizzata.

Si invita, allora, a collegarsi all’AREA DIDATTICA del sito www.omeopata.org dalla quale potranno ottenersi ulteriori e più esaustive informazioni sul corso di omeopatia proposto.

DALLA STESSA AREA DIDATTICA DEL SITO, INFINE, SI POTRANNO RICHIEDERE ANCHE LE CREDENZIALI PER ACCEDERE, GRATUITAMENTE, ALLA VERSIONE DIMOSTRATIVA DEL CORSO.

Dr. Francesco Candeloro (medico omeopata) – Note biografiche dell’autore: E’ nato a Roma nel 1967. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ed i successivi perfezionamenti in Medicina Generale e Medicina Interna, ha approfondito lo studio dell’Omeopatia presso la scuola del prof. A. Negro. Successivamente ha preso parte alla realizzazione del libro “Aspettando Ippocrate”, di F.E. Negro, edito da FrancoAngeli: in esso ha personalmente curato i capitoli riguardanti i principi della Medicina Omeopatica e la loro applicazione pratica. Da diversi anni insegna Omeopatia, più volte ha preso parte a trasmissioni radio-televisive come esperto della materia e, sempre come omeopata, è frequente autore di articoli e conferenze a carattere scientifico-divulgativo. Collabora, infine, con alcuni dei maggiori siti internet che si occupano di salute e benessere (abcsalute.it, cure-naturali.it, medicitalia.it, solaris.it) e con la rivista di informazione e prevenzione medica Salute Plus. Il suo sito personale, infine – www. omeopata.org – è uno dei più apprezzati e visitati della sua categoria.