Addestramento base. Il cane seduto al fermo e al resta

Il cane seduto, al fermo e al resta. Approfondiamo l’articolo pubblicato in data 25 dicembre.
Sito: www.zarlot.it 

Il cane seduto

Il comando “Seduto” è senza dubbio quello più comune nell’immaginario collettivo in materia di cani e formazione. È il primo comando che viene insegnato al cane, è il più semplice e quello che con tutta probabilità viene più usato durante la vita di un cane. Ogni volta si voglia ribadire la propria autorità si può utilizzare questo comando. La sua utilità pratica è quella di ordinare al cane di assumere una postura tranquilla e docile, di poter quindi armeggiare intorno a lui per fare qualsiasi cosa.
È un comando che i cuccioli imparano molto in fretta e lo ricordano con una certa costanza durante l’arco di tutta una vita. È un comportamento che molte volte si ottiene spontaneamente, ci sono però volte in cui abbiamo necessità di ordinarglielo, vediamo quindi come fare.
Potete provare a fare sedere il vostro cucciolo usando questa metodologia alquanto semplice. Tenete un oggetto interessante tra le dita, interessante per il cane, s’intende, spostate nello spazio questo oggetto fino a farlo arrivare sopra la testa del cucciolo. Seguendo l’oggetto con gli occhi il cucciolo si siederà automaticamente.
A questo punto non vi resta che forgiare l’associazione di tale comportamento al comando che preferite, nel nostro caso: “Seduto“. Non c’è forse bisogno di ricordare, a questo punto, che tale azione deve essere seguita dalla lode ed eventualmente, dalla ricompensa.
Il passo successivo potrebbe essere quello di ordinare “Seduto” in un momento in cui il cane è vivace, e non ha la minima intenzione di sedersi, dunque usare il comando e attendere che si sieda. Nel caso non risponda fare una lieve pressione (lieve) sul suo posteriore come a invitarlo, come ad aiutarlo a capire che deve sedersi, attendere che si sieda e lodarlo. Nel caso il cane mostri ancora resistenze occorre avere molta pazienza, con tutta la cautela insistete ancora una volta.

Il cane seduto. Fase due

Arrivati a questo punto potete iniziare a pensare di intensificare la difficoltà degli esercizi, per formalizzare ulteriormente il comando “Seduto“. Vediamo nel dettaglio come procedere:
Usate il comando “Seduto” e premete lievemente sul posteriore del cucciolo come a invitarlo a sedersi. Non deve essere una spinta, piuttosto un suggerimento. Nel fare ciò mantenete il guinzaglio teso e verticale. Posizionatevi di fianco al cane, in modo che guardiate entrambi nella stessa direzione. Eseguite lo stesso comando a distanza. Ripetete l’esercizio cambiando sempre la vostra posizione rispetto a lui.
L’esercizio standard prevede che il cucciolo risponda al comando sedendosi, che incolli i suoi occhi ai vostri e che resti seduto per almeno dieci secondi. Fintanto che il cane resta seduto ed esegue il comando ripetetelo in modo tale da rafforzare l’associazione tra il comando stesso e ciò che sta facendo. Ricordate di mantenere sempre il contatto visivo con il cucciolo, dovete governarlo con gli occhi e lui deve essere assorto in questi. Quando avete finito l’esercizio liberate il cane con il suo congedo “Libero” ( che indica la buona riuscita dell’esercizio e la vostra soddisfazione ) e lodate il cane con tono dolce e contento usando il rinforzo “Bravo“.
È un’ottima idea quella di eseguire questo comando molte volte nell’arco di una giornata e prima di concedergli qualsiasi cosa. Ad esempio prima di dargli il cibo potete chiedere al vostro cucciolo di sedersi e di eseguire correttamente l’esercizio standard, quindi lodatelo e dategli la sua ricompensa, nella fattispecie, il pasto. In una famiglia composta da più persone è bene che questi comandi base glieli diano anche gli altri membri, in modo che l’obbedienza possa essere estesa a tutti i membri umani della famiglia. Evitate di  dargli lo stesso cibo che mangiamo noi evitando anche di condividere il vostro pasto.

Il cane seduto e al resta

Proseguendo con le esercitazioni di base del cucciolo passiamo oltre al semplice comando “Seduto” e aumentiamo il grado di difficoltà. Quando abbiamo ottenuto una certa confidenza con comando “Seduto” possiamo insegnare al cucciolo il comando “Resta“. Con questo comando chiediamo al cane di mantenere il comando che gli abbiamo impartito, nella fattispecie “Seduto“. Questo comando rafforza decisamente l’autorità del padrone verso il cane. Vediamo intanto come cominciare:
Ordinate il comando “Seduto” e ottenete il cucciolo seduto davanti a voi con il guinzaglio verticale teso sul collo. Ordinategli “Resta” ( associando questo comando a un segno corporeo nuovo, specifico per l’occasione ). Tenete gli occhi incollati ai suoi e indietreggiate di tre passi. Se il cucciolo si alza e vi segue utilizzate il comando “No!” e ricominciate daccapo. Ripetete l’esercizio mantenendo sempre il contatto visivo. Ripetete l’esercizio fintanto che rimane immobile quando fate i tre passi indietro, in quel caso, lodatelo e ricompensatelo. Aumentate gradualmente il numero dei passi, indietreggiate sempre di più. Quando avrete confidenza con questo esercizio e riuscite ad allontanarvi abbastanza, provate a fare lo stesso interrompendo il contatto visivo. Se il cane si sposta o inizia a camminare, ricominciate daccapo.
Lo scopo finale è quello di insegnare al cane a mantenere la posizione che gli abbiamo ordinato, non importa che noi siamo attenti o meno, loro devono attendere che siamo noi a comunicargli la fine dell’esercizio. Alla fine infatti siamo noi a dovergli dire “Libero“, “Bravo“, dargli un’affettuosa pacca sul fianco e congedarlo dall’esercizio.
Con estrema cautela e gradualità si può provare a far tenere al cucciolo la posizione per periodi di tempo sempre più lunghi. In questo esercizio non bisogna chiamare il cane per nome. Sentire il suo nome potrebbe indurlo a credere che lo stiate chiamando a voi. È un comando che richiede tantissima pazienza, è difficile da comprendere per il cane. Quando vede il padrone muoversi per lui è naturale seguirlo, specie se la sua attenzione è stata appena richiamata.
Tempo e pazienza sono indispensabili come in qualunque altra pratica insieme ai cani.

Il cane al fermo

Ordinare a un cane di alzarsi in piedi è una cosa estremamente facile, a meno che non sia sfinito dopo una giornata di estenuante lavoro, ad ogni modo, quando un cane sente il proprio padrone chiedergli di alzarsi, difficilmente non eseguirà l’ordine. Stare in piedi sulle quattro zampe è molto più naturale per un cane rispetto a stare seduti. Mentre passeggiate con il vostro cane correttamente al passo o al giardinetto ordinategli “Fermo” e ponetegli la mano davanti al muso dandogli un indizio visivo.
Aiutatelo a capire la natura della vostra richiesta. A questo punto il cane potrebbe pensare che la cosa giusta da fare sia quella di sedersi, fraintendendo il comando. In questo caso tenete il guinzaglio teso e verticale sul suo collo, come nella posizione di base di molti esercizi, con l’altra mano tenetegli sollevato il bacino, in modo da impedire inequivocabilmente la sua seduta.
Mentre gli impedite di sedersi ripetete il comando: “Fermo“, e cercate di aiutarlo nello sviluppare la corretta associazione. Non gli state chiedendo di sedersi, gli state chiedendo di rimanere fermo, in piedi davanti a voi.
Le prime volte che fate questo esercizio cercate di fargli mantenere la posizione per almeno dieci secondi. Quando avete hai terminato usate “Bravo“, incoraggiandolo con qualche affettuosa pacca sul fianco.
Una volta fatta chiarezza sulla richiesta scegliete un comando adatto e inequivocabile, potete usare “Alt” o quello che preferite.

Il cane al resta

Avere il controllo del cane è una cosa eccezionale, capace di rendere una relazione equilibrata ma soprattutto di permettere al padrone di poter godere appieno della sua compagnia, lasciandoli liberi da pensieri scomodi e antipatici, relativi a quello che il cane può combinare se vede un bambino, ad esempio, o se incontra un altro cane mentre siamo distratti.
Ordinate al cane sia di fermarsi che di aspettare richiede molta concentrazione da parte sua e soprattutto che la sua attenzione sia tutta sul suo padrone. L’affinità deve quindi essere molto forte. Per avere una forte affinità occorre molto lavoro e che questo lavoro sia fatto bene.
Il comando “Fermonon èResta” che è invece la sua fase avanzata. “Fermo” può essere utile in quelle situazioni in cui dobbiamo chiedere al cane, in un certo senso, di pensare un secondo prima di agire, per esempio possiamo chiedergli di fermarsi prima che oltrepassi una porta aperta o prima di attraversare la strada. Lo scopo è quello di avere un altro strumento di controllo sul nostro animale domestico, in modo da potergli evitare eventuali pericoli.
Questo esercizio serve per tutte quelle situazioni in cui il cucciolo deve aspettarvi quando avete l’improvvisa necessità di allontanarvi per qualche istante. Ad esempio per una sosta durante un viaggio in macchina potete ordinare al vostro cane di stare fermo. L’aspetto chiave per la riuscita di questo esercizio è la certezza del ritorno.
Posizionate il cane davanti a una porta e legatelo con un filo lungo qualche metro. Chiedetegli di eseguire il comando “Seduto” e di mantenerlo. Mantenete sempre il contatto visivo. Ripetetegli “Fermo! e poi Resta”. Aprite la porta e ordinategli di stare  al “Resta“, ponetegli la mano davanti al muso come farebbe un vigile urbano per fermare il traffico. Se prova a passare attraverso la porta, ditegli “No!” e ordinategli nuovamente “Seduto, Fermo e poi Resta“.
Ripetete lo stesso esercizio finché non otterrete il risultato corretto. Quando il cane impara a mantenere la posizione come gli avete chiesto senza oltrepassare la porta siete pronto per dirgli di venire da voi. Nel caso non venga potete aiutarvi con il filo o con il guinzaglio.
Ripetete lo stesso esercizio completo più volte.
Con la ripetitività di questo esercizio il cane dovrebbe guadagnare quella sicurezza per cui il comando “Resta” sia soltanto un intervallo nel gioco durante il quale il padrone sparisce e riappare.
Le prime volte che si fa questo tipo di pratica molti cani si fanno prendere dall’ansia dato che non sono abituati a gestire la sparizione del proprio padrone. Soltanto ripetendo tante volte l’esercizio si può pensare che il cane impari a gestire questo comando senza farsi prendere dal panico. L’estensione più appropriata per questo esercizio è per l’appunto trasferire la stessa pratica dalla porta all’auto. Dopo aver consolidato l’associazione nello scenario descritto poco sopra, si può provare in contesti più naturali e più difficili. Iniziate dalla macchina, lasciando prima la porta aperta, poi chiudendola, mantenendo sempre il contatto visivo e infine provate anche interrompendo quest’ultimo.

È importante ricordarsi che la difficoltà degli esercizi va aumentata sempre molto gradualmente e che non bisogna mai passare ad un livello successivo di allenamento fino a che non viene ottenuta la continuità di rendimento in quello precedente.

Consorzio DEI, da sempre il partner ideale nella distribuzione libri

Una delle principali esigenze per gli editori italiani è di avere un supporto efficace ed efficiente per la gestione della logistica. La distribuzione rapida e sicura dei libri è fondamentale per determinare il successo nelle vendite dei vari titoli in uscita. La concorrenza è molta ed è per questo che si deve operare con tempi rapidi e certi. La risposta adeguata a questa necessità arriva da Consorzio DEI. Distribuzione Editoriale Italiana, una rete di 9 grandi realtà riunitesi da oltre trent’anni e operanti su tutto il territorio italiano fornendo un supporto di qualità a 150 editori e servendo oltre 2.500 punti vendita.

Sono moltissimi i servizi offerti e soprattutto il Consorzio DEI, per le case editrici interessate, è sempre pronto a proporre soluzioni personalizzate e all’avanguardia. Il distributore libri si avvale di collaboratori, strumenti e strutture organizzate in modo da garantire alla propria clientela il raggiungimento degli obiettivi, non solo stoccando e diffondendo i libri, ma monitorando i punti vendita, affinché si possano tenere sotto controllo le vendite e le forniture. Si tratta di un lavoro finalizzato ad aiutare gli editori nella logistica con attività che coprono le esigenze a 360°, infatti il Consorzio DEI distribuzione è in grado di mettere a disposizione un servizio chiavi in mano, così da sollevare gli editori dalle varie incombenze che riguardano la diffusione dei libri. Inoltre c’è l’attenzione diversificata a seconda dei prodotti commercializzati, come ad esempio avviene per la distribuzione manualistica.

Il Consorzio DEI distribuzione libri è un partner commerciale ideale per gli editori, per diverse ragioni:

  • vanta una copertura capillare su tutto il territorio nazionale, isole comprese;
  • è dotato di un sistema Cronoslibri, appositamente pianificato e realizzato da Consorzio DEI editori per monitorare, aggiornare e trasmettere i dati sulle vendite in tempo reale per informare le case editrici puntualmente sull’andamento dei testi pubblicati e distribuiti;
  • offre soluzioni finanziarie ad hoc in grado di gestire il flusso di denaro in modo sicuro e rapido, garantendo altresì i crediti attraverso il contratto estimatorio;
  • spedisce ovunque in Italia in tempi molto rapidi, raggiungendo i punti vendite tra le 12 e le 24 ore dall’ordine;
  • si occupa di monitorare i punti vendita, al fine di verificare che l’esposizione dei volumi sia adeguata, soprattutto in termini di visibilità;
  • il Consorzio distributori case editrici garantisce un monitoraggio durante lo stoccaggio, la distribuzione e la presenza nei negozi, così da sapere sempre dove sono i libri e quanti ce ne sono nei punti vendita, perché ogni rappresentante a un computer e lettori ottici;
  • i punti vendita vengono visitati dal Consorzio distributori editoriali ogni 15 giorni per essere certi che abbiano le scorte sufficienti e stiano promuovendo i volumi.

Il Consorzio distributori libri può occuparsi anche della diffusione all’estero, grazie a collaborazioni qualificate con altre reti dei territori stranieri.

CONSORZIO DEI • Via del Pratignone 13/4 50019 Sesto Fiorentino (FI)

Manutenzione caldaie Bologna: assistenza senza compromessi con Boselli Service

I servizi di manutenzione caldaie a Bologna sono importantissimi, proprio come in qualsiasi altra città, e chi deve soddisfare in modo efficace questo bisogno può far riferimento a Boselli Service.
Boselli Service è un’azienda che sa garantire grande professionalità per quanto riguarda esigenze di questo tipo, e che può manutenere al meglio caldaie di qualsiasi tipologia e di qualsiasi potenza, sia essa superiore o inferiore a 35 Kw.

Boselli Service, un’azienda dalla grande storia

Boselli Service ha una storia davvero notevole: quest’azienda è nata infatti da una ditta molto apprezzata nel territorio bolognese, ovvero l’impresa a conduzione familiare Boselli Pietro, specializzata in impianti sanitari ed idraulici.

Quest’azienda ha operato con successo fin dai lontani anni Sessanta, e nel 1992 è divenuta Boselli Service, azienda specializzata in servizi di installazione e manutenzione caldaie a Bologna, nonché nell’installazione e nella manutenzione di stufe a pellet e pannelli solari su tutta la provincia in questione.

Boselli Service ha saputo sempre distinguersi per professionalità, puntualità e tempestività di intervento, allo stesso tempo è una ditta che opera sempre in modo molto trasparente, specificando in modo dettagliato i propri preventivi e spiegando con chiarezza al cliente che tipo di interventi è necessario effettuare nel singolo caso.

La manutenzione delle caldaie: perché è importante

La manutenzione delle caldaie è un intervento davvero importantissimo, di conseguenza i privati e le aziende che risiedono a Bologna devono rivolgersi a una ditta specializzata in manutenzione caldaie a Bologna con la dovuta periodicità.

La manutenzione può includere diversi interventi tecnici, a cominciare dalla pulizia, fondamentale per garantirsi un corretto funzionamento del dispositivo, fino al monitoraggio della condizione di tutte le componenti tecnologiche.

Tutte le caldaie hanno bisogno di essere manutenute in maniera ottimale, che si tratti di caldaie a gas, a condensazione o di altro tipo: se questi dispositivi non sono adeguatamente puliti e non sono controllati regolarmente possono compromettere la loro efficienza e divengono molto più esposti al rischio di guasti.

Manutenzione caldaie e obbligatorietà dell’intervento

Eseguire degli interventi di manutenzione delle caldaie a Bologna non è solo importante, ma è anche obbligatorio.
Recentemente sono state introdotte delle novità normative le quali assegnano ai proprietari di un immobile, o anche ai suoi inquilini, alcune responsabilità relative alla gestione delle caldaie.

Gli interventi di manutenzione delle caldaie a Bologna analogamente a tutte le altre città italiane devono essere effettuati da professionisti abilitati e devono essere registrati sull’apposito libretto della caldaia.

Il libretto è a tutti gli effetti un documento ufficiale, e in occasione di un controllo può essere richiesto: in simili circostanze il proprietario dell’immobile o l’inquilino ha dunque il dovere di esibirlo.

Circa la periodicità con cui gli interventi devono essere eseguiti vi possono essere delle differenze da caso a caso, anche in base alla tipologia di caldaia: affidandosi a Boselli Service l’azienda può specificare al cliente con grande precisione ogni quanto tempo devono essere effettuate le manutenzioni previste.

Boselli Service
Via dell’Artigianato, 20 – Granarolo dell’Emilia – 40057 Bologna
Tel. 051 6056357 – Fax 051 761532 – Cell. 339 1516172

un provider italiano, prezzi bassi, ottimo servizio, Capitanhostino.it

capitanhostino.it è un servizio Hosting Italiano economico, questa aziena permette di registrare domini ed acquistare hosting a prezzi bassissimi.
Una delle scelte che deve affrontare chi si avvicina al web per creare il proprio sito internet è la scelta dell’hosting,
nonostante l’offerta molto economica capitanhostino.it offre un hosting di qualità.
Gia dal servizio base (web trilli) si ha un’hosting condiviso per piccoli sitiweb è stabile e veloce.

Chiaramente tutto dipende dal progetto e dalla tipologia di sito internet che vogliamo creare, uno dei vantaggi più grandi è il supporto telefonico,
dove rispondono operatori esperti e non un call center questo permette di risolvere subito i problemi non solo di segnalarli.

le offerte:
————-
web Trilli:
in offerta a €1.90/ANNO
Hosting Web per pubblicare il tuo sito con Plesk
1GB Spazio Disco – Banda Illimitata
3 caselle posta – IMAP – Webmail
1 Database MySQL
Certificato SSL
Pannello Plesk Web – WP Toolkit

registrazione Domini:
Registrazione Dominio
DNS e Redirect INCLUSI
Dominio con DNS
Redirect e Pagina di cortesia
.EU €3.50/anno
.IT €4.50/anno
.COM €10.90/anno

Sicuramente il vantaggio principale, è il costo contenuto ed il servizio che viene offerto.
Capitanhostino inoltre ha dei grandi vantaggi:
– è un servizio di un azienda italiana, che ha sede in italia con dipendenti italiani
– ha un proprio datacenter, quindi tutti i problemi si gestisocono "in casa"
– offre anche servizi professionali di elevata qualità come cloud dedicati, infrastutture complesse e sicure

Anche se il brand è appena nato, l’azeinda che lo gestisce ha piu di 10 anni di esperienza nel settore,
negli anni hanno offerto servizi di differenti dimensioni ed hanno costruito delle solide competenze nella progettazione e realizzazione di piattaforme per applicazioni web.

Pulizia caldaie Bologna: scegli l’affidabilità Boselli Service


Se si ha la necessità di effettuare un intervento di pulizia caldaie a Bologna ci si può affidare alla grande esperienza di Boselli Service, un’azienda che opera in questa città e nei suoi comuni limitrofi dal lontano 1992 e che può garantire professionalità ed efficienza.

La pulizia delle caldaie: un intervento fondamentale

La pulizia periodica è un intervento assolutamente necessario per mantenere una caldaia in condizioni sempre impeccabili, di conseguenza si raccomanda sempre di effettuarla con la dovuta periodicità.

Con il passare dei mesi infatti la caldaia tende ad accumulare dello sporco, e se non viene adeguatamente manutenuta vi è il concreto rischio che divenga meno efficiente o che possa danneggiarsi.

Dal punto di vista tecnico le metodologie tramite cui è possibile effettuare la pulizia sono diverse e variano in base alla tipologia di caldaia che deve essere manutenuta.

Il riscaldamento degli ambienti può essere eseguito con caldaie a gas, caldaie a pellet, o anche con moderne caldaie a condensazione; affidandosi ad un’affermata azienda specializzata in pulizia caldaie a Bologna come Boselli Service il cliente non dovrà preoccuparsi di alcun aspetto tecnico, dal momento che gli esperti operatori della ditta sanno perfettamente come manutenere le varie caldaie.

L’obbligatorietà della pulizia periodica

Eseguire con la dovuta periodicità la pulizia della caldaia non è solo un intervento opportuno, ma è anche obbligatorio: negli ultimi tempi infatti sono state emanate delle nuove leggi che conferiscono delle responsabilità al proprietario di un immobile o al suo inquilino, tra cui vi è appunto quella di manutenere regolarmente la caldaia e di annotare gli interventi effettuati sul relativo libretto, un vero e proprio documento che riguarda questo dispositivo il quale deve essere costantemente aggiornato e può essere richiesto in occasione di specifici controlli.

Circa la periodicità con cui questi interventi devono essere eseguiti vi sono diversi aspetti da considerare: questo parametro può infatti variare da provincia a provincia, nonché in base al tipo di caldaia.

Anche in questo caso ovviamente i tecnici di Boselli Service sono pronti a chiarire qualsiasi dubbio ai propri clienti, e possono dunque garantire sia ai privati che alle aziende una manutenzione impeccabile e perfettamente in linea con quanto disposto dalla legge.

Boselli Service, a Bologna un’autentica garanzia di affidabilità

Boselli Service merita di essere considerata un vero e proprio punto di riferimento per quel che riguarda la pulizia delle caldaie a Bologna.

Come accennato in precedenza questa ditta bolognese è nata nel 1992, ma il know-how su cui si fonda ha radici ancor più lontane: già nei primi anni Sessanta infatti operava nella provincia di Bologna l’azienda a conduzione Boselli Pietro, specializzata nel settore degli impianti sanitari ed idraulici, la quale nell’anno indicato ha voluto abbracciare questo nuovo ambito.

Oltre ad occuparsi di installazione e pulizia di caldaie a Bologna, Boselli Service offre molti altri servizi interessanti, come ad esempio l’installazione e la manutenzione di pannelli solari, di stufe a pellet, o anche i servizi di ricerca perdite di acqua e di gas, utilissimi anche dal punto di vista della sicurezza degli immobili.

Boselli Service
Via dell’Artigianato, 20 – Granarolo dell’Emilia – 40057 Bologna – Tel. 051 6056357
sito web www.boselliservice.it

 

Formazione avanzata in omeopatia: le lezioni magistrali del dr. F. Candeloro, esperto omeopata in Roma

Da quest’anno l’AREA DIDATTICA del sito del dr. Francesco Candeloro (http://www.omeopata.org/omeopatia_medici.htm)  cambia veste, e soprattutto mostra sensibili miglioramenti nelle funzioni della piattaforma e-learning. Le lezioni, invece, mantengono inalterato il loro taglio, rivolgendosi per lo più alla FORMAZIONE AVANZATA IN OMEOPATIA, quella, per intenderci, di quanti hanno già effettuato un CORSO BASE DI OMEOPATIA e desiderano migliorare le loro conoscenze e la loro pratica clinica. Le lezioni proposte, infatti, traggono origine dall’esperienza e dalla sensibilità dell’autore, e offrono una maniera certamente più agile e snella per apprendere le molte nozioni della dottrina omeopatica, spesso solo in apparente contrasto con quelle della medicina tradizionale, che invece desiderano completare. Le singole lezioni, inoltre, quando portate a termine per argomenti diversi (METODOLOGIA, MATERIA MEDICA e CASI CLINICI) vanno a configurare CORSI completi di OMEOPATIA, che permetteranno ai più appassionati e volenterosi di ottenere una preparazione più specifica e approfondita nei singoli argomenti, per un’applicazione dell’OMEOPATIA decisamente più efficace.
E’ bene soffermarci di seguito su alcune delle novità proposte nelle lezioni che, senza stravolgere l’impianto dottrinario del fondatore dell’omeopatia – C.F.S. Hahnemann – permettono di giungere con maggiore facilità a quello che, di volta in volta, è il rimedio omeopatico più attinente al caso da curare, e soprattutto alla sua progressione clinica. Al principio fondante della legge di similitudine viene innanzitutto contrapposto quello, nuovo, di LEGGE DI MASSIMA SIMILITUDINE (simillimum) come criterio essenziale all’individuazione del vero rimedio curativo. Di conseguenza viene anche proposta una nuova classificazione dei rimedi omeopatici, su base miasmatica-costituzionale, che permetta una diversa e più puntuale applicazione degli stessi in età infantile-adolescenziale, rispetto a quelli più pertinenti alle età adulta e avanzata. La MATERIA MEDICA, poi, si arricchisce dell’aggettivo DINAMICA, perché i rimedi che la compongono devono adattarsi al dinamismo morboso che è insito – fin dalla costituzione – in ogni essere umano: questo rende le sostanze di ogni singola classe in rapporto di antecedenza o successione terapeutica con tutte quelle della medesima classe di appartenenza, e così molto più facilmente riconoscibili nel corso della pratica clinica. Infine viene ribadito quello che deve essere l’utilizzo più appropriato del REPERTORIO OMEOPATICO – sia nella sua versione cartacea sia in quella computerizzata – quale mezzo, solo a volte, essenziale per pervenire ad una diagnosi di certezza o di precisione.
Concludono le lezioni una serie di CASI CLINICI, che ci mostrano come applicare al meglio le tante nozioni discusse nelle altre lezioni, al fine di ottenere risultati sempre oggettivi e facilmente riproducibili, che facciano dell’omeopatia una vera e propria scienza medica, e non un fantasioso modo di curare con sostanze della natura, somministrate secondo criteri personalistici e, proprio per questo, a volte, scarsamente efficaci.

Autospurghi Bologna: scegli la professionalità di Tesini

Tutti conoscono i grandi disagi che un servizio di spurgo fosse biologiche non ottimale può causare. L’azienda Tesini Autospurghi è l’unica che può vantare l’uso delle più sofisticate tecnologie e anni di esperienza, garantendo un servizio impeccabile, preciso e rapido. Da diversi anni leader nel settore autospurghi a Bologna e provincia, è operativo anche a Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Cento, Ravarino e dintorni per interventi di spurgo e tanto altro in abitazioni private, condomini, aziende e uffici.

Tesini: a Bologna un servizio autospurgo di autentica qualità

Tesini Autospurghi interviene con rapidità per risolvere con successo ogni problema, in breve tempo e affrontando qualsiasi tipo di condizione, dalle tubature ostruite ai condotti intasati.
La grande professionalità del team formato da personale esperto e aggiornato, consente uno spurgo di facile esecuzione, che agevoli la manutenzione del sistema fognario. L’intervento di pulizia del sistema è infatti volto a garantirne il corretto funzionamento.

Tesini Autospurghi mette in atto lo spurgo tramite getti d’acqua ad alta pressione, grazie ad automezzi speciali e ad attrezzature continuamente aggiornate, seguendo le normative vigenti in materia di igiene e sicurezza, per garantire un servizio completamente sicuro e a norma di legge.

Un numero di persone sempre maggiore sceglie ogni giorno l’azienda Tesini Autospurghi per gli autospurghi Bologna che, forte di personale preparato e attrezzature al top, esegue anche lavori di:

  • pulizia degrassatori (pozzetti cucine)
  • disotturazione di lavandini, wc, cucine, fognature e tubazioni di scarico e Canal Jet
  • manutenzione depuratori

Scienza e tecnologia per un servizio polifunzionale

Tesini Autospurghi svolge inoltre interventi speciali di alta professionalità come disinfestazioni da pericolosi parassiti e altri insetti infestanti come zanzare tigre, scarafaggi, formiche, cimici e topi: un personale altamente qualificato gestirà la situazione per eliminare i focolai e fare in modo che non si ripresentino, in tutta sicurezza e in tempi ridotti.

I tecnici professionisti di Tesini Autospurghi sono dotati di attrezzature computerizzate con metaldetector per l’esplorazione dei pozzi e pianificano interventi di prosciugamento e bonifica di cantine, condomini, ristoranti e strutture alberghiere con le migliori tecnologie del settore.

I servizi collaterali che l’azienda offre prevedono anche:

  • lavaggio strade e parcheggi, grazie all’efficace barra lava-strade di cui i mezzi sono dotati
  • collaudo reti fognarie, prove di tenuta di tubazioni di vario genere
  • noleggio accessori (bagni chimici per fiere, eventi, manifestazioni e cantieri)
  • servizio di sgombero neve e servizio spargisale con i migliori mezzi
  • trasporto e smaltimento rifiuti speciali.

Tesini Autospurghi è attivo 24h su 24, è disponibile per informazioni, preventivi e consulenze su contratti di manutenzione programmata per condomini, attività industriali e privati a prezzi accessibili e convenienti. Tesini Autospurghi è la scelta giusta nel campo degli autospurghi Bologna. Leader nel settore, Tesini riesce a garantire puntualità e precisione, facendo della professionalità e della passione per il lavoro il suo punto di forza.

Autospurghi Tesini Luigi & C. snc
Via Calanco, 385 – 40014 Crevalcore (BOLOGNA)
Pronto intervento autospurghi cell. 338 3943717

Agenzia pubblicitaria Bologna: la risposta te la dà Media Network

L’importanza della pubblicità

Una volta si diceva che la pubblicità è l’anima del commercio, ma oggi è bene concentrarsi sulla promozione, perché a contare è la qualità. Se cerchi un’agenzia pubblicitaria a Bologna, la risposta te la dà Media Network. Dal 1996 il gruppo di esperti che compone l’agenzia opera con competenza e professionalità per servire le aziende di Bologna e provincia fornendo servizi personalizzati.

La sua filosofia si riassume con il motto "un cliente contento ti fa contento", mentre i punti di forza sono la genialità e la creatività che contraddistinguono le realizzazioni quotidiane. Sono state unite differenti esperienze e saperi con l’intento di creare prodotti innovativi e all’altezza delle aspettative del cliente, senza seguire le tendenze del mercato bensì anticipandole.

Per raggiungere questo obiettivo Media Network ha strutturato la propria attività fondendo le peculiarità dell’agenzia pubblicitaria con quelle dello studio pubblicitario. La prima si occupa di realizzare, organizzare e controllare le campagne promozionali adoperando i mezzi altrui, mentre il secondo usa mezzi propri, con servizi e prodotti realizzati al suo interno.

Infatti affidarti a Media Network ti permette di avere un’agenzia pubblicitaria a Bologna dotata di:

  • uno studio grafico per predisporre un progetto creativo e arrivare al layout;
  • esperti nella realizzazione di siti internet;
  • professionisti della SEO per posizionare le pagine web sui motori di ricerca;
  • uno staff con esperienza nella realizzazione di campagne pubblicitarie su Facebook e sui social network;
  • operatori in grado di produrre video da diffondere sui social network e di creare spot pubblicitari cinematografici.

L’affiancamento per la pubblicità

La tua agenzia pubblicitaria a Bologna e provincia è Media Network perché ha una proposta unica e innovativa. Lo staff ti affianca nella pianificazione delle tue campagne pubblicitarie. Si parte con l’individuazione delle azioni necessarie, si programma la comunicazione e si calcola il budget necessario, lavorando un anno per l’altro. I professionisti ti aiutano a stilare una lista di obiettivi a breve, medio e lungo periodo. Inoltre il monitoraggio consente di verificarne l’efficacia e quindi di apportare eventuali correttivi.

Il lavoro dell’agenzia pubblicitaria: i 5 punti fondamentali

Media Network inizia con l’elaborazione delle informazioni comunicate dall’azienda e quindi si occupa di tutte le attività:

  1. studia il mercato di riferimento in relazione ai prodotti o servizi da promuovere;
  2. analizza il mercato in relazione alla copertura geografica, tenendo conto del raggio di azione dell’impresa da far conoscere o di cui vendere prodotti e servizi;
  3. svolge una ricerca sulla concorrenza;
  4. studia il target di acquirenti per fare riuscire a conquistarli; Le loro condizioni sociali, economiche e professionali, l’età e le abitudini sono fattori importanti;
  5. propone all’azienda un piano dettagliato.

I vantaggi per l’azienda

L’agenzia pubblicitaria a Bologna per la tua impresa è Media Network e a dirlo sono i successi conseguiti e il modo di operare.
Quali sono i tuoi vantaggi?

  • Hai subito la consapevolezza circa il budget da destinare per l’anno successivo;
  • hai un programma preciso delle azioni da intraprendere durante l’anno;
  • hai obiettivi da seguire;
  • non perdi tempo a dover scegliere casualmente tra le varie proposte che ti giungono per la promozione dei tuoi prodotti o servizi;
  • i tuoi investimenti sono mirati;
  • hai un interlocutore unico che si occupa di comunicare la tua azienda in tutti gli aspetti, coordinando azioni e mezzi.

Media Network adv – Via Gramsci, 302/f – Castel Maggiore (BOLOGNA) – tel. 051 051 713045

Arredamenti Bologna: Habita Design Casa da sempre qualità e cortesia

Quando si parla di arredamento ci si affaccia in mondo particolarmente ricco di soluzioni atte a soddisfare le esigenze di ogni singolo cliente. In generale si parte inizialmente dall’individuazione di uno stile che poi va indagato attraverso tutta una serie di proposte di design e soluzioni estetiche.
I centri e le aziende che si occupano di arredamento sono talmente tanti che talvolta chi deve arredare casa si trova decisamente in difficoltà. Se però si parla di arredamenti a Bologna e dintorni, il punto di riferimento deve essere senza ombra di dubbio Habita Design Casa.

Quali sono i servizi offerti da Habita Design Casa

I prodotti offerti da Habita Design Casa sono per tutte le tipologie di arredamento con un vastissimo assortimento di stili per:

  • cucine
  • soggiorni
  • camere da letto
  • camerette
  • divani
  • cabine armadio
  • mobili per ufficio

Inoltre un team di esperti è sempre a disposizione del cliente per progettare, sull’analisi della planimetria e delle esigenze singole di ogni acquirente, le soluzioni migliori cercando di ottimizzare spazi e costi senza rinunciare alla qualità dei prodotti.

Tipologie di cucine proposte da Habita Design Casa
E’ risaputo che la cucina è il luogo più vissuto della casa e come tale deve essere arredata con senso estetico e pratico.
Habita Design Casa propone delle cucine componibili e altre fatte su misura che consentono di personalizzare spazi ed ambienti in maniera unica.

Habita Design Casa suddivide le sue cucine in :

  1. Minimal Design sono estremamente moderne, lineari, essenziali
  2. Ever Green sono invece cucine dallo stile classicheggiante che per quanto antico resta sempre intramontabile e molto amato
  3. Country Chic si riferisce ad uno stile che sembra essere dimesso, un pò trascurato ma che invece appare molto chic e apprezzato dalle persone sopratutto da quelle che non amano nè lo stile eccessivamente moderno, nè quello classico.
  4. Easy Living è uno stile di vita, un modo di essere che spinge le persone a creare ambienti semplici con lo scopo di favorire il relax.

Per gli arredamenti a Bologna e dintorni bisogna assolutamente scegliere Habita Design Casa che è una garanzia in termini di qualità, costi e soddisfazione del cliente.

Habita s.r.l.  via 2 Agosto 1980, 1/2 San Giorgio di Piano (BOLOGNA)  Tel. 051 6651561

Corsi di tennis nei pressi di Bologna

Il tennis è uno sport antico e maestoso praticato ormai in qualsiasi angolo del mondo, specialmente nella città di Bologna. Sono tanti gli appassionati che si cimentano in questo sport ma non tutti possiedono le stesse capacità e caratteristiche. Per perfezionare le proprie qualità è necessario frequentare dei buoni corsi di tennis Bologna.

Solitamente i corsi di tennis sono disponibili nei circoli di tennis, ma bisogna prestare attenzione visto che molte volte i risultati non sono quelli sperati a causa della mediocre qualità del corso. Dove trovare allora, degli ottimi corsi di tennis Bologna che garantiscano un perfetto miglioramento in questo favoloso sport?

Migliori corsi di tennis Bologna
Il miglior circolo dove praticare tennis Bologna è sicuramente il circolo di tennis di Castelmaggiore. Situato a pochi chilometri dalla città emiliana, il circolo copre una superficie di circa 30.000 metri quadri e grazie ai suoi 11 campi in terra rossa, di cui 6 al coperto con strutture fisse in legno lamellare (in modo da garantire lo svolgimento delle lezioni anche durante il periodo più freddo dell’anno, quello invernale) è in grado di fornire degli eccellenti corsi di tennis per giocatori di ogni livello, che siano essi esperti o amatori.

I campi sono curati in ogni minimo dettaglio e la qualità della terra rossa è altissima che garantiscono una buona giocabilità ed un notevole rimbalzo della pallina, specialmente in top spin. Inoltre, i corsi di tennis sono tenuti da istruttori professionisti tesserati sia dal CONI sia dalla FIT, la Federazione Italiana Tennis.

I corsi da tennis tenuti nel circolo di Castelmaggiore possono essere frequentati da adulti, divisi adeguatamente in gruppi da 4 in base al proprio livello di gioco, da bambini aventi tra i 6 e gli 11 anni e per i ragazzi che hanno un’età compresa tra 12 e 16 anni. In definitiva, il club di Castelmaggiore è sicuramente il migliore per praticare corsi di tennis a Bologna e potenziare i propri fondamentali come ad esempio il diritto, il rovescio oppure il servizio.

Tennis, ma anche altre attività
Nel circolo di tennis di Castelmaggiore è possibile svolgere anche diversi altri sport, grazie alle fantastiche infrastrutture presenti nel complesso. Il club tennis è dotato di due palestre illuminate che possiedono strumenti all’avanguardia, dove ogni sportivo potrà allenare e mettere alla prova il proprio corpo.

Oltre alle due palestre, la struttura possiede anche ben 2 campi di sabbia regolamentari dove sarà possibile effettuare match di beach volley oppure di beach tennis.

Per coloro invece che amano il calcetto sono disponibili 2 campi di calcetto in erba sintetica dotati di illuminazione artificiale.

E per concludere, il circolo di tennis di Castelmaggiore ha a disposizione una piscina estiva con appositi lettini che mette a disposizione di tutti i suoi clienti, in modo da farli rilassare dopo aver faticato con le differenti e divertenti attività sportive appena praticate. Quindi, il circolo di tennis di Castelmaggiore si conferma l’habitat naturale non solo per i tennisti ma per tutti coloro che amano definirsi sportivi e vogliono allenare il proprio corpo.

TENNIS CLUB CASTELMAGGIORE  Via O. Vancini, 5 – Castelmaggiore (BO) – Tel. 051 711776 – 051 4121215 – e-mail:castelmaggioretennis@libero.it